top of page

BRILLAMENTO DELL'ORDIGNO BELLICO

Il 16 aprile 2021 è stato ritrovato nella Bonifica di Porto Corsini, nei pressi di via Molo San Filippo, un ordigno bellico imploso; il ritrovamento venne effettuato durante dei lavori alla banchina di attacco del traghetto, queste coordinate dal Centro operativo misto attivato dalla Prefettura di Ravenna riunitosi al campo Sportivo di Porto Corsini, il campo Sportivo (in via Baiona 314) venne utilizzato e allestito come uno dei due centri accoglienza per le possibili esigenze degli abitanti di Marina di Ravenna i quali a partire dalle 6 fino alle 8.45 hanno effettuato l'evacuazione dall’area nel raggio di 400 metri con la possibilità di raggiungere anche il secondo centro d’accoglienza presso gli uffici decentrati di piazzale Marinai d’Italia 19. 

Terminata l'evacuazione e la messa in sicurezza dei cittadini il personale dell’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti Folgore di Legnago ha immediatamente avviato l’operazione di messa in sicurezza dell’ordigno il quale venne trasportato fino al punto di brillamento stabilito in una cava nella periferia di Ravenna. Il Centro allestito porta il coinvolgimento del Comune di Ravenna, le Forze dell’Ordine e Polizia Locale, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, il Dipartimento emergenza 118 dell’Ausl Romagna e la Croce Rossa, l’Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la protezione civile la quale mette a disposizione una trentina di Volontariato di protezione Civile i quali si sono occupati di dare un supporto nelle attività di evacuazione. All’interno del campo sportivo dunque vengono montate le tende per l’accoglienza dei cittadini. I volontari in oltre si sono occupati della vigilanza dell’area, tra le associazioni volontarie ritroviamo Zarlot, Guardia Costiera, Pubblica Assistenza e Mistral. Verso le 11 il personale dell’Esercito Italiano dopo essersi assicurato che, la rimozione dei dispositivi di innesco e la successiva desaturazione dell’ordigno, sia stato effettuato in modo sicuro la bomba è stata trasportata all’interno di una Cava della periferia di Ravenna e fatta esplodere. Verso le 14:40 si sono concluse le operazioni e la popolazione di Porto Corsini e Marina di Ravenna ha fatto rientro nelle proprie abitazioni.

1
2
3
4
5

EMERGENZA CORONAVIRUS, PRIMA SERATA DI VACCINI AL PALA DE ANDRÈ: SI CONTINUA NEL WEEKEND

"Da giovedì sera parte ufficialmente al Pala de Anrè di Ravenna la somministrazione dei vaccini anticovid in orario notturno"

Con questa programmazione aggiuntiva serale, le sedute vaccinali giornaliere saranno interamente dedicate alla vaccinazione delle persone anziane ed estremamente vulnerabili che, per motivi facilmente comprensibili - e come anche da indicazioni regionali - non possono essere invitate a tarda sera alla somministrazione del vaccino.

Nel frattempo l'Emilia Romagna ha sospeso temporaneamente le prenotazioni dei vaccini per gli under 60, mentre da lunedì 12  aprile partiranno le prenotazioni per il vaccino anti-Covid dei cittadini dai 70 ai 74  anni. I volontari della Protezione Civile continuano la loro collaborazione con le forze dell'ordine nel tener monitorato e aiutando il servizio sanitario nello smistamento delle persone che sono chiamate a fare il vaccino, sia il primo che il richiamo. Il servizio messo a disposizione dai Volontari della Protezione Civile continuerà fino alla chiusura della struttura prevista in orario 23:00, compreso il weekend. I volontari della Protezione Civile continuano la loro collaborazione con le forze dell'ordine nel tener monitorato e aiutando il servizio sanitario nello smistamento delle persone che sono chiamate a fare il vaccino, sia il primo che il richiamo. Il servizio messo a disposizione dai Volontari della Protezione Civile continuerà fino alla chiusura della struttura prevista in orario 23:00, compreso il weekend.

EMERGENZA CORONAVIRUS - IN CONSEGNA 119 TABLET E COMPUTER A STUDENTI DELLE SCUOLE RAVENNATI

"Il cuore grande di Ravenna"

In questo periodo di emergenza il mondo del volontariato sta dando un contributo fondamentale per la nostra città, aiutando le istituzioni e le persone più deboli e fragili. Per questo abbiamo pensato di ringraziare le associazioni una ad una, raccontandovi cosa hanno fatto e stanno facendo per Ravenna. Grazie alla Associazione Zarlot Cinofilia da Soccorso che ha svolto le seguenti attività.

Sono in consegna, fino a domani martedì 21 aprile, 119 tra tablet e computer ad altrettanti studenti in modo da seguire le lezioni a distanza in questa fase di emergenza Coronovirus. Si tratta dei dispositivi acquistati dalle scuole grazie all’investimento del ministero dell’Istruzione per sostenere l’attività didattica on line. Gli istituti scolastici hanno raccolto le richieste da parte delle famiglie per l’utilizzo di computer o tablet attraverso la formula del comodato d’uso gratuito ed ora è entrata nel vivo la fase di distribuzione. Per evitare di far spostare i genitori nei diversi istituti è stato chiesto supporto al Comune di Ravenna per la consegna a domicilio.

L’ufficio Protezione civile del Comune, insieme al Servizio diritto allo studio, ha provveduto a creare un canale di comunicazione con gli istituti comprensivi che richiedevano aiuto nella gestione del servizio. Diverse le associazioni di volontariato che hanno iniziato la distribuzione: Guardia Costiera ausiliaria, Zarlot Cinofilia da soccorso e RC Mistral. Tutti si recano nelle abitazioni degli studenti con i necessari dispositivi di sicurezza e adottando tutte le attenzioni che il momento richiede. L‘attività è iniziata mercoledì 15 aprile con le consegne dei dispositivi messi a disposizione dall’Istituto comprensivo del mare (20 consegne), giovedì 16 si è provveduto ad eseguire il servizio per l’Istituto comprensivo Novello (13 consegne), mentre oggi è stato consegnato 1 pc portatile da parte dell’Istituto comprensivo San Pier Damiano. Lunedì 20 e martedì 21 aprile si svolgerà la congegna di 85 tablet ad altrettanti studenti dell’Istituto comprensivo San Biagio. In totale 119 dispositivi. “Desidero ringraziare tutti i volontari impegnati nella consegna dei computer e dei tablet – dichiara il sindaco Michele de Pascale – agli studenti che ne erano sprovvisti.

 

Una importante azione prevista dal decreto Cura Italia che permetterà di colmare il divario digitale e consentirà a sempre più ragazzi e ragazze lo svolgimento della didattica a distanza attivata a causa dell’emergenza legata al Coronavirus. L’istruzione, la conoscenza, il sapere devono raggiungere, anche e soprattutto in questa situazione così difficile, tutti. Solo attraverso una scuola diffusa e inclusiva, e per questo ringrazio tutto il personale docente e amministrativo, è possibile far crescere i nostri giovani nella consapevolezza di far parte di una comunità che non esclude nessuno”.

LA PROTEZIONE CIVILE RINGRAZIA GLI "EROI" IMPEGNATI NELL'EMERGENZA IN OSPEDALE

"Un flash mob della Protezione Civile per dire grazie a tutti coloro che sono impegnati quotidianamente per gestire e superare l’emergenza legata alla pandemia di Coronavirus“

Un flash mob organizzato dall’Agenzia di protezione civile regionale che, con i suoi funzionari, dipendenti e volontari, ha voluto dire grazie a tutti coloro che sono impegnati quotidianamente per gestire e superare l’emergenza legata alla pandemia di coronavirus. 

Un messaggio duplice per dire che la Protezione civile c’è e ci sarà sempre e ringraziare chi lavora nella sanità insieme a tutto il personale dell’Agenzia e i volontari. Tutti quanti si stanno adoperando ora per supportare il sistema sanitario dell’Emilia-Romagna in questa emergenza che è anche un’emergenza territoriale. Giovedì mattina una ventina di volontari da tutta la provincia, insieme anche al personale della Croce Rossa, si sono ritrovati fuori dal Pronto soccorso dell'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna e hanno fatto suonare per qualche secondo le sirene dei mezzi della Protezione Civile, sventolando il tricolore. Poi alcuni operatori del pronto soccorso, impegnati nell'emergenza, sono usciti sul piazzale accolti da un applauso. Infine la Protezione Civile ha donato alcune colombe pasquali a infermieri e operatori sanitari.

FESTA DEL VOLONTARIATO

A consegnare il riconoscimento di Cittadino solidale - una pergamena e un piccolo dono - l’assessore al Volontariato Gianandrea Baroncini e la presidente della Consulta delle associazioni di volontariato Mirella Rossi.“

Diciotto tra persone e attività della città che si sono distinte per il loro impegno, la generosità e la partecipazione gratuita alla vita della comunità, portando un valore aggiunto soprattutto per i più bisognosi, hanno ricevuto questa mattina, in piazza del Popolo durante la Festa del Volontariato, il riconoscimento di Cittadino solidale. Il sindaco Michele de Pascale ha partecipato all’iniziativa, visitando gli stand delle numerose associazioni presenti e ringraziando di persona i volontari per il loro prezioso impegno.

PROTEZIONE CIVILE, ALLERTA METEO GIALLO

Criticità idraulica, dalle 12 di oggi alla mezzanotte di domani nel territorio del comune di Ravenna.

Protezione civile, allerta meteo gialla per criticità idraulica, dalle 12 di oggi alla mezzanotte di domani nel territorio del comune di Ravenna. Nei territori circostanti allerta da arancione a rossa. Previste piene in serata e in nottata. Sotto attento monitoraggio, in particolare, la piena del fiume Ronco.


Dalle 12 di oggi, sabato 2 febbraio, alla mezzanotte di domani, domenica 3, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 12, per criticità idraulica, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. Per quanto riguarda il territorio del comune di Ravenna l’allerta è gialla, il grado di minore criticità. In parecchi dei territori circostanti l’allerta va da arancione a rossa, per criticità idraulica in alcuni casi e anche per criticità idrogeologica in altri.

I tecnici della Protezione civile – spiega il sindaco Michele de Pascale – riferiscono che i fiumi sono sotto controllo, ma visto un certo innalzamento dei livelli registratosi questa mattina nelle zone collinari, e considerato che in serata e in nottata saranno possibili picchi di livello arancione, stiamo tenendo sotto stretta verifica la situazione. In particolare già da ieri sera è attentamente monitorata la condizione del Ronco, alla luce della attuale situazione della zona della chiusa di San Bartolo, dove sono impegnati gli uomini e le donne dell’ufficio comunale di Protezione civile, dell’Agenzia regionale, della Polizia locale e i volontari, che ringrazio. Qualora necessario, forniremo aggiornamenti. Raccomando a tutti di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua ed evitare di accedere ai capanni presenti lungo gli stessi

footer_edited.jpg
 trasp.png

Associazione di Volontariato - Cinofilia da Soccorso Zarlot
Via Romea Nord Canale Magni 48123 Ravenna (RA) 
C.F. 92056450395 - Cel: 338772653 - Cel: 3288517289
Email: info@zarlot.it - Pec: zarlot@pec.it

  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
bottom of page