

IO NON RISCHIO 2022
Anche quest'anno, in data 15 ottobre 2022, si è tenuto la nuova edizione della giornata "Io non rischio"; questa campagna nazionale svoltasi in contemporanea a tante altre città italiane si è messa in gioco per l'esposizione delle buone pratiche per la salvaguardia caso di terremoto e maremoto.
Una giorno che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio. Fondamentale per la Campagna è il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze, fisiche e digitali, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media. Una importante occasione per fornire spunti e approfondimenti sui rischi e sui comportamenti utili da adottare per proteggere se stessi e l’ambiente in cui si vive.
Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.

BUONE PRATICE IN CASO DI TERREMOTO
Se sei in un luogo chiuso mettiti nel vano di porta inserita in un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto un trave, oppure riparati sotto un letto o un tavolo resistente. Al centro della stanza potresti essere colpito dalla caduta di oggetti, pezzi di intonaco, controsoffitti, mobili, ecc.
Non precipitarti fuori, ma attendi la fine della scossa. Se sei in un luogo aperto allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche.
Finito un terremoto assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi. Prima di usire chiudi gas, acqua, luce e indossa le scarpe. Uscendo evita l'ascensore e fai attenzione alle scale, che potrebbero essere danneggiate. Se ti trovi in una zona di rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato.
Limita per quanto possibile l'uso del telefono, limita per quanto possibile l'auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso. Raggiumgi le aree di attesa previste dal Piano di Protezione Civile Comunale.


BUONE PRATICHE IN CASO DI MAREMOTO
Conoscere l'ambiente dove si vive, lavora o soggiorna è molto importante per reagire al meglio in caso di emergenza:
1) Chiedi informazioni ai responsabili locali della Protezione Civile e sul piano di Protezione Civile comunale, le zone pericolose, le vie di evacuazione, le segnaletiche da seguire e le aree d'attesa da raggiungere in caso di emergenza.
2) Informati sulla sicurezza della tua casa e dei luoghi che la circondano.
3) Assicurati che la tua scuola o il luogo dove lavori abbia un piano di evacuazione e che vengano fatte esercitazioni periodiche.
4) Preparati all'emergenza con la tua famiglia, fai un piano su come raggiungere le vie di fuga e le aree di attesa. Tieni pronta una cassetta di pronto soccorso e delle scorte di acqua e cibo.

ESEMPI STORICI

